ADOLESCENZA E CORRETTA ALIMENTAZIONE: COME CONCILIARE STUDIO, SALUTE E ATTIVITÀ FISICA
- Gaia Blandizzi
- 2 apr 2019
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 3 apr 2019
MODELLI NUTRIZIONALI PER DIVERSI “GIOVANI STILI DI VITA”

IL GIOVANE STUDIOSO E SEDENTARIO (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 2000 kcal/die)
COLAZIONE
· Una tazza di latte intero 150 ml
· 2 fette di pane integrale o segale con un velo di crema alle nocciole di qualità
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande a piacere
· 10 mandorle/pistacchi o 4 noci
PRANZO
Consumare i pasti secondo l’ordine presentato:
· Un piatto pieno di verdura
· 100 g di pasta di grano duro con 2 uova e piselli o zucchine (tipo carbonara vegetariana)
· 1 cucchiaio di parmigiano
· 1 frutto piccolo a piacere
· 2 cucchiai di olio evo
SPUNTINO POMERIGGIO
· 1 frutto grande a piacere
· 1 vasetto di yogurt greco 0%
· 30g di muesli di buona qualità /farro soffiato/fiocchi di avena
· 20g di cioccolato fondente
CENA
· 50g di riso integrale con 50g di legumi (peso secco)
· Un piatto pieno di verdura
· 1 frutto piccolo a piacere
· 2 cucchiai di olio evo
Il ragazzo sedentario dovrà prestare accorgimenti che siano in grado di tenere a bada gli sbalzi glicemici attraverso alcune accortezze, quali per esempio: prediligere il latte intero anziché quello scremato o p. scremato, preferire cibi integrali, fare pasti completi (primo, secondo e contorno), non saltare i pasti e consumare gli spuntini, ecc. Inoltre in caso di fame nel pomeriggio durante lo studio, si può ricorrere a centrifugati con il 60-70% di verdura e 40-30% di frutta o si può smangiucchiare qualche ortaggio crudo (es. finocchi, sedano, carote, cetrioli) insieme ad un pezzetto di parmigiano o di cioccolato fondente 80%. Importante inoltre bere a sufficienza (almeno 2 litri al giorno), soprattutto il sesso femminile che in questa critica fase di sviluppo ormonale può tendere facilmente ad andare incontro a zone di ritenzione idrica.
IL GIOVANE SPORTIVO CON ALLENAMENTO ALLE 14:00 (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 2500-3000 kcal/die)
COLAZIONE
· Tè caldo con miele
· 4 fette di pane integrale o di segale (50g) con 1 cucchiaio di ricotta per fetta e 1 cucchiaino di miele o marmellata
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande
· 10 mandorle/nocciole/pistacchi o 4 noci
DUE ORE PRIMA DELL’ALLENAMENTO ORE 12:00 (CORSA 15 KM)
· 1 frutto grande
· 1 panino integrale (80-100g) con scaglie di parmigiano (10g)
· Tonno sott’olio scolato scatoletta piccola (60-80g)
SPUNTINO POST-ALLENAMENTO ENTRO 1 ORA
· 4 fettine di melone
· 4 fettine di prosciutto crudo sgrassato
SPUNTINO TARDO POMERIGGIO
· 1 yogurt intero bianco 125g
· 50 g di fiocchi di avena
CENA
· 100g di riso integrale con piselli freschi
· 150g di pesce fresco a piacere
· Un piattino di verdura
· 2 fette di pane
· 2 cucchiai di olio evo
DOPO CENA
· 20g di cioccolato fondente 80%
In questo caso si può notare come il fabbisogno calorico giornaliero del giovane atleta sia maggiore rispetto al caso precedente. Visto che l’allenamento sarà alle 14:00, è opportuno che a scuola venga consumato uno spuntino sostanzioso almeno 2 ore prima dell’allenamento, che potrà essere in alternativa al panino anche un’insalata di riso, di pasta di semola, di riso integrale o miglio (poco fibrosi) con una porzione di secondo come del tonno, salmone o petto di pollo spezzato, il tutto come piatto unico. Successivamente nel post-allenamento si può notare una porzione di zuccheri semplici e proteine per il recupero muscolare e un secondo spuntino nel tardo pomeriggio, per recuperare totalmente l’energia persa e non avere cali glicemici. La sera invece si potrà optare per un pasto completo a basso indice glicemico e facilmente digeribile.
IL GIOVANE SPORTIVO CON ALLENAMENTO ALLE 15:00 (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 2500-3000 kcal/die)
COLAZIONE
· Tè caldo con miele
· 4 fette di pane integrale o di segale (50g) con 1 cucchiaio di ricotta per fetta e 1 cucchiaino di miele o marmellata
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande
· 10 mandorle/nocciole/pistacchi o 4 noci
DUE ORE PRIMA DELL’ALLENAMENTO ORE 13:00 (CORSA 15 KM)
· 150g di pasta di grano duro con pomodoro fresco
· 150g di pesce fresco a piacere
· 1 cucchiaio di parmigiano
· 2 cucchiai di olio evo
· 1 frutto piccolo
SPUNTINO POST-ALLENAMENTO ENTRO 1 ORA
· Panino bianco piccolo 50-60g
· Philadelphia e marmellata
CENA
· 100g di riso integrale con piselli freschi
· 100g di carne bianca
· 1 cucchiaio di parmigiano
· Un piattino di verdura
· 2 cucchiai di olio evo
DOPO CENA
· 20g di cioccolato fondente 80%
In questo caso visto che l’allenamento sarà alle 15:00, il ragazzo avrà la possibilità di fare un pranzo leggero, completo e a medio indice glicemico, almeno due ore prima. Successivamente nel post-allenamento si può notare una porzione di zuccheri semplici e proteine per il recupero muscolare. La sera invece si potrà optare per un pasto completo a basso indice glicemico e facilmente digeribile.
IL GIOVANE SPORTIVO CON ALLENAMENTO ALLE 18:00 (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 2500-3000 kcal/die)
COLAZIONE
· Tè caldo con miele
· 4 fette di pane integrale o di segale (50g) con 1 cucchiaio di ricotta per fetta e 1 cucchiaino di miele o marmellata
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande
· 6 mandorle/nocciole/pistacchi o 2 noci
PRANZO
· 150g di pasta di semola con pomodoro fresco
· 100g di carne bianca
· 1 piattino di verdura
· 1 fettina di pane di grano duro
· 1 cucchiaio di parmigiano
· 2 cucchiai di olio evo
SPUNTINO PRE-ALLENAMENTO ENTRO 1 ORA PRIMA (CORSA 15 KM)
· 6 mandorle/nocciole/pistacchi o 2 noci
· 2-3 gallette al farro con 1 cucchiaino di marmellata l’una
SPUNTINO POST ALLENAMENTO
· 1 yogurt intero bianco 125g
· 1 frutto grande
· 20g di cioccolato fondente 80%
CENA
· 100g di riso integrale con piselli freschi
· 150g di pesce fresco a piacere
· Un piattino di verdura
· 1 fettina di pane di grano duro
· 2 cucchiai di olio evo
In questo caso visto che l’allenamento sarà alle 18:00, il ragazzo potrà consumare un pranzo sostanzioso ma leggero, non integrale (potrebbe anche non consumare la porzione di verdura per non appesantire la digestione) e completo. Dopodiché nel pre-allenamento si consiglia un piccolo spuntino glucidico a basso indice glicemico, poiché parliamo di una corsa di media-lunga distanza e nel post-allenamento una porzione di zuccheri semplici e proteine per il recupero muscolare. La sera invece il pasto sarà completo, a basso indice glicemico e facilmente digeribile.
IL GIOVANE SPORTIVO CON ALLENAMENTO ALLE 20:00-21:00 (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 2500-3000 kcal/die)
COLAZIONE
· Tè caldo con miele
· 4 fette di pane integrale o di segale (50g) con 1 cucchiaio di ricotta per fetta e 1 cucchiaino di miele o marmellata
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande
· 10 mandorle/nocciole/pistacchi o 4 noci
PRANZO
· 60g di farro con 50g di legumi (peso secco)
· 1 cucchiaio di parmigiano
· 1 fettina di pane integrale
· 2 cucchiai di olio evo
SPUNTINO META’ POMERIGGIO
· 1 yogurt intero bianco 125g
· 50g di fiocchi di avena
· 1 frutto piccolo
SPUNTINO PRE-ALLENAMENTO 1 ORA PRIMA (NUOTO FONDO)
· Panino 80-100g
· 6 fettine di fesa di tacchino con pomodoro fresco
CENA
· 2 uova
· Minestrone di verdure
· 2 cucchiai di olio evo
· 1 frutto grande
In questo caso visto che l’allenamento sarà alle 20:00-21:00, il ragazzo potrà consumare un pranzo a basso indice glicemico (visto l’allenamento sarà a fine giornata), un semplice spuntino nel pomeriggio ed una cena anticipata come spuntino pre-allenamento che possa prevedere un panino oppure un’insalata di riso con del secondo, per esempio, per avere un piatto unico. Nel post-allenamento, considerando che saranno le 22:00-23:00 circa, si consiglia un piccolo pasto prima di coricarsi con una porzione di proteine, una piccola di zuccheri semplici e una di verdura (anche per recuperare tutte le vitamine, liquidi e Sali minerali persi).
IL GIOVANE ATLETA CON DUE ALLENAMENTI ALLE 14:00 E ALLE 20:00 (maschio,17 anni, 70 kg, 175 cm: 3500 kcal/die)
COLAZIONE
· Tè caldo con miele
· 4 fette di pane integrale o di segale (50g) con 1 cucchiaio di ricotta per fetta e 1 cucchiaino di miele o marmellata
SPUNTINO META’ MATTINA
· 1 frutto grande
· 10 mandorle/nocciole/pistacchi o 4 noci
DUE ORE PRIMA DELL’ALLENAMENTO ORE 12:00 (CORSA 15 KM)
· 1 frutto piccolo
· 1 panino integrale (80-100g) con frittata di zucchine (2 uova e 1 cucchiaio di parmigiano)
SPUNTINO POST-ALLENAMENTO ENTRO 1 ORA
· 1 yogurt greco bianco 0%
· 50 g di fiocchi di avena
· 1 frutto grande
· 20g di cioccolato fondente 80%
SPUNTINO TARDO POMERIGGIO (2 ORE PRIMA NUOTO FONDO)
· 1 frutto piccolo
· Insalata di riso integrale (100g) con 1 scatoletta di tonno piccola sott’olio scolato, 20g di parmigiano, pomodorini e rucola
CENA
· 2 uova
· Minestrone di verdure
· 2 cucchiai di olio evo
· 1 frutto grande
In questo caso si può notare come il fabbisogno calorico giornaliero del giovane atleta sia aumentato rispetto al caso precedente, poiché abbiamo a che fare con un atleta multidisciplinare (es. duathlon, triathlon, pentathlon). Visto che il primo allenamento sarà alle 14:00, è opportuno che a scuola venga consumato uno spuntino sostanzioso almeno 2 ore prima dell’allenamento come piatto unico. Successivamente nel post-allenamento si può notare una porzione di zuccheri semplici e proteine per il recupero muscolare e dopodiché nel tardo pomeriggio alle 18:00 circa (2 ore prima) il ragazzo potrà fare una cena anticipata a basso indice glicemico con un’insalata di cereali poco fibrosi (evitare farro e orzo) ed un secondo come piatto unico. Nel post-allenamento, considerando che saranno le 22:00-23:00 circa, si consiglia un piccolo pasto prima di coricarsi con una porzione di proteine, una piccola di zuccheri semplici e una di verdura (anche per recuperare tutte le vitamine, liquidi e Sali minerali persi).
Dottoressa Gaia Blandizzi
Biologa Nutrizionista esperta di Nutrizione Sportiva
Comments